
Farmaci innovativi
Da bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
Da bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
La Lombardia ridisegna la mappa delle cure specialistiche per stomaco e intestino. La giunta ha approvato la nuova rete epato-gastroenterologica, individuando i Centri di riferimento per la gestione delle emorragie digestive e delle malattie infiammatorie...
La ricerca più completa di sempre conferma che non vi sia alcun aumento dei casi
Sabato 19 luglio 2025 alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della nuova Biblioteca presso l’UOC di Medicina a indirizzo Epatologico dell’Ospedale Garibaldi Nesima.
Il Gruppo multidisciplinare della Chirurgia epatica del risparmio d’organo realizza un percorso terapeutico considerato impossibile
Il Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile
C’è un punto in cui la medicina dovrebbe fermarsi. Un limite, spesso ignorato, oltre il quale i trattamenti non sono più una cura, ma una forma di accanimento.
È il progetto del Microbiota vault inc, che sta raccogliendo migliaia di campioni fecali in modo da poter conservare i preziosi microbi intestinali
Test non invasivi all’ospedale Cardarelli per individuare precocemente fibrosi e steatosi epatica. L’iniziativa è aperta a tutti, con un focus su chi presenta fattori di rischio
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio di zanidatamab (nome commerciale Ziihera), un anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), come...
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la...
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per...
È stato somministrato pochi giorni fa all’ospedale di Santorso, per la prima volta in ULSS 7 Pedemontana, un nuovo farmaco per il trattamento del tumore al fegato, che rispetto alle terapie precedentemente in uso riduce in modo significativo il...
"Una rivoluzione nel trattamento delle neoplasie"
Nel Quartiere EUR di Roma, dal 20 al 22 giugno 2025, si è svolta la Notte Bianca con eventi culturali e musicali.
L'Arnas Garibaldi di Catania è il primo ospedale in Italia a ricevere la certificazione di eccellenza per il trattamento dell'Epatocarcinoma.
I progressi nelle terapie anti-virali nell'ultimo decennio hanno ridotto i casi di HCC legati a infezione. Per contro, sono diventate più frequenti e principale causa di HCC le epatopatie metaboliche e steatosiche non legate all'alcool L'incidenza...
Sabato 31 maggio si è svolto a Bracciano un importante evento organizzato dal dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4 di concerto con le unità operative di Oncologia, Medicina Interna e Diabetologia: “Diagnosi e gestione dei tumori del Fegato – Un...
In occasione del quarto anniversario della scomparsa del Prof. Claudio Puoti, la moglie Antonella Di Biase ha aperto il giardino della loro casa ad alcune figure di rilievo della comunità scientifica e a persone a lui particolarmente vicine. In...
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, le complicanze renali nei pazienti con malattia epatica cronica ricoverati in ospedale sono in aumento e rappresentano un onere clinico ed economico crescente. Questi risultati...