Ultime notizie

L'acronimo (che in inglese sta per Dissezione endoscopica sottomucosa) indica una metodologia riconosciuta a livello internazionale che consente, per una determinata tipologia di lesioni, l'asportazione radicale per via endoscopica, senza ricorrere al...

Un 57enne dell’Astigiano è stato salvato grazie ad applicazione di ghiaccio, trasfusioni di sangue freddo e la sostituzione del fegato
Insufficienza epatica fulminante causata da un corpo di calore, salvato per il rotto della cuffia con un trapianto...

Alimentazione disordinata, abuso di alcol, sedentarietà. Le malattie del fegato dipendono da comportamenti scorretti che, gradualmente, possono portare a forme come obesità, steatosi epatica, cirrosi e, spesso, tumore.
Sono alcuni dei temi che...

L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia. L'iniziativa promossa dal Ministero della Salute. Come fare per aderire
L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione ...

In Italia ci sono oltre mezzo milione di positivi all’HCV che non sanno di essere infetti, ritardando così l’accertamento delle diagnosi e terapie. Una criticità acuita dall’inaccessibilità per la Sardegna al fondo innovativo per lo screening presente in...

Roma, 17 giugno 2022
Successo per la quarta edizione della “Run for Liver” organizzata dall'Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Venerdì 17 giugno 2022, nella...

Seppur malattia rara, la Colangite Biliare Primitiva (PBC) colpisce, in Italia, oltre 18.000 persone. Dietro questo dato si nascondono però molti casi sommersi: diversi studi hanno dimostrato come la prevalenza della patologia potrebbe essere...

Nei trapianti d'organo il tempo è tutto. Riuscire ad impiantare da donatore a ricevente nel minor tempo possibile è fondamentale per preservare la funzione dell'organo, pena la perdita del prezioso elemento. Complice però lo sviluppo di...

Nuove prospettive di cura per i pazienti colpiti dal cancro al fegato. In base ai risultati di uno studio condotto all’università di Trieste e pubblicato su Cancers, un farmaco riuscirebbe a bloccare la crescita e la migrazione delle cellule tumorali...

Nella controversia tra il paziente che assuma di avere contratto un'infezione in conseguenza d'una emotrasfusione, e la struttura sanitaria ove quest'ultima venne eseguita, non è onere del primo allegare e provare che l'ospedale abbia tenuto una condotta...

È stato individuato un nuovo biomarcatore per il tumore delle vie biliari. Lo dice uno studio condotto all’Università di Cagliari e pubblicato sul British Journal of Cancer, che ha permesso di individuare nel genoma...

Roma, 16 giugno 2022 (Agonb) – Cancro al fegato, le cause primarie note sono, ad oggi, quella virale (epatite B e C), l’alcol e la steatoepatite non alcolica, una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato, provocando infiammazioni e danni...

L’ASST della Valcamonica ha aderito da una decina di giorni alla campagna di screening per l’HCV, promossa da Regione Lombardia rivolta a tutti i cittadini che rientrano nelle categorie indicate, ovvero soggetti nati tra il 1969 e il 1989 che non hanno...

È possibile aderire alla campagna di prevenzione e diagnosi precoce nel Sud Milano e in Martesana
Parole d’ordine: prevenzione e diagnosi precoce. Già 135 persone hanno aderito, sottoponendosi ai relativi controlli, allo screening per l’epatite C...

A.A.A. sponsor cercasi. In ballo una potenziale cura per il tumore del fegato non metastatizzato, malattia per cui ancora oggi le opportunità terapeutiche sono limitate.
L’idea è “sviluppare un vaccino terapeutico volto a migliorare l’esito clinico...

Spesso viene sottovalutato per questo tipo di neoplasia, ma è bene capire quale sia il legame tra fumo e tumore del fegato.
Pur non essendoci dati scientifici che lo dimostrino completamente, dire addio alla sigaretta può essere una soluzione ottimale...

Individuare i fattori di rischio e la probabilità di epatite autoimmune dopo il trapianto di fegato. È quello che ha cercato di fare uno studio multicentrico pubblicato sul Journal of Hepatology, compiendo un importante passo in avanti verso una possibile...

L’Epatite C è un’infezione causata dal virus HCV che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. Spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla formazione di cicatrici nel fegato (fibrosi) ed...

La resistenza all'insulina e una maggiore circonferenza della vita sono risultate associate a maggiori probabilità di sviluppare steatosi e fibrosi epatica, secondo i risultati di uno studio di coorte pubblicato sulla rivista Clinical Gastroenterology...

Parte mercoledì 15 giugno, sul territorio dell’Asl TO5, la campagna di screening contro l’epatite C. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini residenti nati fra il 1° gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989. Lo screening è un atto molto semplice...