
Il tumore è rappresentato da cellule normali che si trasformano in cellule "atipiche - alterate" che successivamente si riproducono e crescono formando una massa in continuo accrescimento. Per i tumori del fegato, ci sono forme benigne (che non si diffondono agli altri organi) e maligne che hanno la potenzialità di diffondersi anche agli altri organi. Le neoplasie del fegato possono nascere direttamente dall'organo ed in questo caso vengono definite "primitive" oppure arrivare al fegato come metastasi di lesioni che interessano altri organi ed essere quindi definite "secondarie".
Tra i tumori benigni il più frequente è l'emangioma, più rari l'adenoma e l'iperplasia nodulare focale (INF). Tra le forme maligne il tumore più frequente è l'epatocarcinoma (HCC), meno frequenti invece il colangiocarcinoma e l'angiosarcoma (in tabella sono elencati tutti i tumori epatici). Causa di metastasi possono essere i tumori del colon, della mammella, i tumori neuroendocrini, del rene o del polmone.