La Regione ci comunica quanto segue:
- Deliberazione del Commissario Straordinario n. 253 del 07.08.2019 196 KBDeliberazione del Commissario Straordinario n. 253 del 07.08.2019
- allegati-tot-dgr253-2019-low.pdf 3 MBDisposizioni sui percorsi regionali individuati e definiti dai D.I.A.R.: indirizzi clinici e organizzativi
Con Deliberazione n. 253 del 07/08/2019, l’Azienda sanitaria Ligure ha pubblicato e reso operativo il “Percorso del paziente con carcinoma epatocellulare(HCC) e percorso del paziente con colangiocarcinoma (CCA)”.
L’obiettivo del documento è di definire il percorso del paziente con HCC e di quello con CCA al fine di uniformarlo a livello regionale e ottimizzare l’uso delle risorse favorendo equità di accesso, continuità e presa in carico tempestiva del paziente.
Il documento analizza l’epidemiologia delle neoplasie epatiche e affronta, passo per passo:
- Diagnosi e stadiazione, dalla presa in carico, in funzione del luogo di afferenza (centro specialistico, pronto soccorso, ecc.), della tipologia del paziente e di quella della neoplasia, agli esami, strumentali, istologici e di laboratorio da eseguire.
- Necessità di equipe multidisciplinare, per un inquadramento e gestione ottimale del paziente.
- Opzioni terapeutiche ed interventistiche: vengono affrontate ed analizzate le opzioni e terapie con intervento curativo e quelle con intervento palliativo, descritte e per le quali vengono fornite linee guida.
Vengono inoltre fornite 2 flow-chart ideali ed ottimali (una per HCC e l’altra per CCA) da seguire nel percorso dalla diagnosi alla terapia, ma anche i dettagli dell’organizzazione del percorso su cui il paziente deve essere instradato e guidato.
Inoltre, viene specificata ed illustrata l’organizzazione del sistema di centri di riferimento, basati sul modello Hub&Spoke, ovvero strutture di secondo livello (Spoke) e di riferimento (HUB), entrambe individuate dalla Regione e tra le quali la principale è rappresentata dall’Ospedale Policlinico
San Martino, responsabile per il trattamento chirurgico e gestione dei pazienti candidabili a trapianto.
Clicca su un'altra regione se desideri consultarne i documenti
Il progetto è stato realizzato grazie a un contributo non condizionante di MSD Italia s.r.l.