Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Rampazzo consulto

Ittero, astenia.
Fegato di dimensioni globalmente aumentate (DL 230mm), dismorfico, a densitometria sowertita per evidenza nel suo contesto di multiple formazioni ipodense, di tipo ripetitivo, variamente confluenti tra di loro. Vie biliari intra-epatiche lievemente ectasiche; Asse spleno-portale regolare. Colecisti completamente depleta. Pancreas in involuzione fibro-adiposa, con lieve dilatazione dei suoi principali dotti intraghiandolari. Milza e surreni regolari per mofovolumetria e caratteristiche densitometriche.Immodificato il divefticolo della II porzione duodenale di 33mm in cranio-caudale. Reni in sede, di dimensioni regolari con indice cortico-midollare rispettato. Alcune minute formazioni cistiche corticali a sinistra. Non evidenti segni da dilatazione pielo-caliceale d'ambo i lati. Conservata bilateralmente la funzionalità escretrice. Vescica in sede, parzialmente repleta. Utero in sede mediana, regolare per dimensioni e a struttura densitometrica disomogenea di tipo fibromatoso. Non evidenza di espansi in sede annessiale bilateralmente. Anche al controllo odierno appaiono pressocchè invariati i reperti precedentemente descritti a carico pareti del sigma. Diverticolosi del sigma con ispessimento circonferenziale e disomogeneità di parete. Stabile la formazione linfonodale calcifi ca perilesionale. Sostanzialmente immodificate per dimensioni e numero le multiple tumefazioni linfonodali, di cui la maggiore a sede interaorto-cavale 24x13mm. Opzioni terapeutiche?
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.

Buongiorno l’approccio terapeutico lo si può definire sulla base della diagnosi (almeno) delle lesioni ripetitive del fegato

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione