Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Informazioni su una TAC

Stanchezza eccessiva da compromettere il lavoro pesante che svolgo da sempre senza problemi (piastrellista). Dolori frequenti addominali e alla schiena , fiato corto dopo pochissimi sforzi anche solo 4 scalini ....a volte urine scure .
Buongiorno ho effettuato un'eco addome 20 giorni fa e mi è stato riscontrato : Ad S2-S3 immagine solida di 25mm con segnale vascolare intrinseco e morfologia a bersaglio....x cui mi è stata richiesta una tac , effettuata dopo pochi giorni , risultato : nodulo solido rotondeggiante 35mm AX Tenuamente ipodensa senza folcali calcificazioni intralesionali che deborda dal margine laterale del lobo sinistro Nella fase arteriosa è presente un patologico enhancement del reperto si riconosce un pattern polilobulato alla periferia del nodulo e un polo vascolare eccentrico localizzato sul margine esterno ove afferisce un'arteriola Nella fase venosa il nodulo permane iperdenso , mentre in fase tardiva diviene isodenso e si osserva una focale tenue iperdensita nel core . In conclusione scrivono può trattarsi di un FNH , ma da attento consulto più essere anche un HCC fibro lamellare ....per questo motivo mi hanno prenotato una RMN con MDC . Ovviamente un referto così mi crea non poca ansia , vi scrivo per capire il vostro parere se potrebbe davvero trattarsi di un HCC ....e capire se i sintomi possono comunque essere dovuti a questo nodulo , perché il radiologo al momento dice che così piccolo che sia benigno o meno non da questi sintomi . Sono un po' confuso oltre che spaventato .vi sarei grato se potete darmi qualche nozione in più . Saluti
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.

Buongiorno la diagnosi dirimente può essere fatta dopo RMG e se ancora ci saranno dubbi potrebbero, in base alla valutazione clinica globale, porre indicazione all'esecuzione della biopsia della lesione epatica
Dai dati riportati i sintomi descritti non paiono correlarsi al riscontro ecografico e tac

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione